In un articolo precedente avevo preso nota del significato di VO2max, cioè il Massimo Volume di Ossigeno fornita dal sangue e consumata dai muscoli, e di un paio di modi per calcolarlo, assieme alla Velocità Aerobica Massima, il Passo alla VO2Max.
In questi giorni sto cercando correlazioni tra diverse percentuali di VO2max e frequenza cardiaca e velocità.
un'idea folle: correre la MARATONA di new york partendo da zero. Il diario e gli appunti di viaggio di un amatore innamorato della corsa e appassionato di numeri.
venerdì 4 marzo 2016
lunedì 15 febbraio 2016
Cos'è il VO2Max e come provare a calcolare il Massimo Consumo di ossigeno
Una delle grandezze che caratterizzano un corridore, assieme alla Soglia Anaerobica e alla Soglia Aerobica, è il VO2Max, cioè il Massimo Volume di Ossigeno consumato per minuto.
Il VO2Max rappresenta la quantità d’ossigeno che le cellule dei muscoli riescono ad estrarre ed utilizzare dal circolo sanguigno durante il passaggio del sangue nei capillari, si esprime in litri/minuto e corrisponde alla massima potenza aerobica.
Il VO2Max rappresenta la quantità d’ossigeno che le cellule dei muscoli riescono ad estrarre ed utilizzare dal circolo sanguigno durante il passaggio del sangue nei capillari, si esprime in litri/minuto e corrisponde alla massima potenza aerobica.
mercoledì 3 febbraio 2016
Manca una settimana alla Maratonina di Portofino: resoconto allenamenti
Mancano ormai pochi giorni e la maratonina di Portofino è alle porte. La pioggia preannunciata e gli allenamenti non eseguiti alla lettera mi fanno propendere per un atteggiamento abbastanza prudente, che potrebbe comunque sfociare in un nuovo personale sulla distanza dei 21km.
Sono peraltro molto contento della tabella che ho seguito, presa dal libro di Pappa: "10, 21, 42km, come preparare le gare su strada".
Sono peraltro molto contento della tabella che ho seguito, presa dal libro di Pappa: "10, 21, 42km, come preparare le gare su strada".
giovedì 14 gennaio 2016
Come quantificare la deriva cardiaca rispetto al passo: il disaccoppiamento o disallineamento aerobico
Dopo aver letto sulla misurazione della deriva cardiaca da parte di Pizzolato, che si basava sulla misurazione delle pulsazioni al minuto a passo costante, sono incappato in una misurazione un po' diversa di un noto allenatore americano di triathlon e corsa, Joe Friel, che ne calcola la percentuale.
domenica 10 gennaio 2016
Deriva cardiaca: misurazione e valutazione secondo Pizzolato
Avevo già affrontato il problema della deriva cardiaca col caldo e con gli allenamenti lenti aerobici di quest'estate che usavano la frequenza cardiaca e non il passo. Preso per assodato che si tratta di un fenomeno fisiologico normale e naturale mi risultava e risulta tutt'ora difficile da valutare e da considerare negli allenamenti.
giovedì 7 gennaio 2016
Come misurare la velocità effettiva del tapis roulant
Da parecchio tempo avevo dubbi sull'effettiva corrispondenza tra velocità indicata dal mio tapis roulant e velocità effettiva.
Non sapendo allora come fare a misurare artigianalmente la velocità effettiva del nastro, un anno fa avevo fatto complessi calcoli incrociando frequenze cardiache e sensazioni di fatica a diverse velocità, paragonandole ai dati e alle sensazioni della corsa su strada (ne avevo parlato qua: http://da0a42.blogspot.com/2014/11/finalmente-ho-trovato-la-corrispondenza.html).
Non sapendo allora come fare a misurare artigianalmente la velocità effettiva del nastro, un anno fa avevo fatto complessi calcoli incrociando frequenze cardiache e sensazioni di fatica a diverse velocità, paragonandole ai dati e alle sensazioni della corsa su strada (ne avevo parlato qua: http://da0a42.blogspot.com/2014/11/finalmente-ho-trovato-la-corrispondenza.html).
domenica 3 gennaio 2016
Prossima Mezza Maratona: la tabella
Anche quest'anno farò la Mezza Maratona delle due Perle, o Maratonina di Portofino. Non è esattamente un percorso veloce, ma conto di preparare il mio prossimo personale: la costruzione aerobica estiva e la preparazione autunnale per la maratona mi hanno sicuramente fatto fare un salto in avanti nella condizione aerobica ed è giunto il momento di verificarlo.
mercoledì 30 dicembre 2015
Come trovare la propria frequenza cardiaca massima
Il parametro della fcmax può essere trascurato se ci si allena coi metodi tradizionali che considerano il passo. Ma se ci si allena col cardiofrequenzimetro, per vari motivi che vanno dal semplice jogging ad allenamenti più specifici sulla costruzione aerobica, allora conoscere la propria frequenza massima può rivestire una notevole importanza.
Note al volo
27.01.17 4x1000 rec 2'15'' 4'47''
04.01.17 medio 5'26''
strada/tapis= x^1,07
Factor foot pod: 101.3%-0.979
04.01.17 medio 5'26''
strada/tapis= x^1,07
Factor foot pod: 101.3%-0.979
I più letti nell'ultimo mese
- Come calcolare la velocità in km all'ora partendo dai minuti al km
- A quale frequenza cardiaca correre le gare di 5, 10, 21 e 42 km?
- Ripetute: come calcolare il tempo per le frazioni di 400 metri
- Come calcolare il passo medio su una certa distanza
- Mezza maratona: ho scelto la tabella d'allenamento di Albanesi