Visualizzazione post con etichetta soglia anaerobica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soglia anaerobica. Mostra tutti i post

lunedì 8 giugno 2020

Come calcolare la velocità del medio (e della SAN) partendo dal lento

In assenza di tabelle di preparazione mi sono posto il problema di inserire qualche sessione di corsa media e di conseguenza il ritmo al quale affrontarla.
Come definire i ritmi di allenamento è sempre difficile e dipende da molteplici fattori, non ultimo le distanze che si stanno preparando.
Non avendo nessuna preparazione in corso mi affido al buon Albanesi per stabilire un mio ritmo, ancora di salvataggio di molti miei dubbi sulla corsa.

mercoledì 9 marzo 2016

Studio: qual è il migliore test per stimare la soglia del lattato (soglia anaerobica)?

Per tanti anni si è sentito parlare del concetto di Soglia Anaerobica e dei vari test, tra cui soprattutto il test di Conconi, per stimarla. Molti allenatori ci hanno costruito carriere perché questa stima permetteva di individuare una velocità (e una frequenza cardiaca) sulla quale basare gli allenamenti e il livello degli atleti.
Ora sembra che il concetto tecnico di Soglia Anerobica possa essere considerato superato, ma ai fini di questo articolo (non certo scientifico, neppure il mio blog vuole esserlo) poco cambia, venendosi a sovrapporre al concetto di Soglia del lattato*, oggetto di uno studio della East Carolina University del 2005, uno studio comparativo dei vari metodi per stimare la soglia del lattato utilizzati nella corsa.

venerdì 4 marzo 2016

VO2max e Fcmax: appunti

In un articolo precedente avevo preso nota del significato di VO2max, cioè il Massimo Volume di Ossigeno fornita dal sangue e consumata dai muscoli, e di un paio di modi per calcolarlo, assieme alla Velocità Aerobica Massima, il Passo alla VO2Max.
In questi giorni sto cercando correlazioni tra diverse percentuali di VO2max e frequenza cardiaca e velocità.

mercoledì 28 ottobre 2015

Come calcolare la Soglia Anaerobica in base al tempo sulla Mezza Maratona, secondo Massini-Arcelli

Il libro La mia maratona di Massini e Arcelli è sempre fonte di informazioni e dati utili. Da una tabella che correla SAN (Sognia Anaerobica) e tempi sulla mezza maratona e maratona voglio procedere al contrario e estrapolare la SAN dai tempi della mezza maratona, sfruttando la correlazione che ne fanno i due autori.

giovedì 31 luglio 2014

Il mio test dei 7 minuti. Sono aerobico o anaerobico?

Alla continua ricerca di parametri per personalizzare i miei allenamenti ho deciso di effettuare il famoso test dei 7 minuti, come consiglia Pizzolato sul suo libro "Correre ...secondo Orlando Pizzolato", che ho di recente iniziato a leggere (è il secondo libro tecnico sulla maratona che leggo, il primo è stato quello di Massini e Arcelli, "La mia maratona"). Senza entrare nel dettaglio, questo test serve a misurare

lunedì 3 marzo 2014

Come incrementare la soglia anaerobica e la potenza aerobica: 8 allenatori dicono la loro

Velocità di soglia anaerobica e potenza aerobica hanno un significato in pratica equivalente e sono un riferimento importantissimo per il podista di ogni livello. In questo periodo intendo lavorare su questo parametro e sono andato sulla rete alla ricerca di diversi metodi per incrementarlo, trovando interessanti alternative da parte di molti noti allenatori. Ne pubblico qua una sintesi per mia comodità, come sempre con lo spirito del "blocco appunti personale".

venerdì 29 marzo 2013

Calcolare la velocità di soglia anaerobica col Test di Cooper

Calcolare la propria velocità di soglia può essere molto utile per impostare i corretti ritmi di allenamento e per impostare le velocità di gara per noi amatori. Il metodo di gran lunga più usato è il Test di Conconi ma esistono altri metodi, come quello di Albanesi, senza cardiofrequenzimetro, del quale avevo parlato in questo articolo: metodo Albanesi.

Un altro sistema molto utilizzato è quello di calcolarla attraverso il semplice Test di Cooper: dopo corretto riscaldamento si misura la massima distanza percorribile in 12 minuti.

giovedì 12 luglio 2012

Soglia anaerobica senza cardiofrequenzimetro e calcolo andature

Questo post nasce dall'esigenza di un mio amico di avere una velocità per le sue tabelle di allenamento, senza avere una soglia anaerobica e senza avere un cardiofrequenzimetro. Come fare?
Ci si può arrivare in un altro modo, innanzitutto utilizzando un metodo alternativo per arrivare ad una velocità di soglia anaerobica.
Sul concetto di Soglia Anaerobica non vorrei dilungarmi perché esistono blogger e tecnici ben più preparati di me per farlo: basta googleare un po' per avere dettagli anche molto tecnici.
Ai fini di questo post e dell'esigenza del mio amico mi basta precisare che

Note al volo

27.01.17 4x1000 rec 2'15'' 4'47''
04.01.17 medio 5'26''
strada/tapis= x^1,07
Factor foot pod: 101.3%-0.979