Alla continua ricerca di parametri per personalizzare i miei allenamenti ho deciso di effettuare il famoso test dei 7 minuti, come consiglia Pizzolato sul suo libro "Correre ...secondo Orlando Pizzolato", che ho di recente iniziato a leggere (è il secondo libro tecnico sulla maratona che leggo, il primo è stato quello di Massini e Arcelli, "La mia maratona"). Senza entrare nel dettaglio, questo test serve a misurare
un'idea folle: correre la MARATONA di new york partendo da zero. Il diario e gli appunti di viaggio di un amatore innamorato della corsa e appassionato di numeri.
giovedì 31 luglio 2014
lunedì 28 luglio 2014
Running e core stability: esercizi
Negli ultimi anni si sente parlare spesso di CORE STABILITY in ambito sportivo e nella corsa in particolare. Il core, che comprende ma non si limita ai muscoli addominali, rappresenta il centro, il nucleo, del nostro corpo, come suggerisce la parola inglese.
mercoledì 23 luglio 2014
Finalmente pronta la mia tabella per la prossima maratona
Dopo aver letto, riletto, studiato, arrangiato, il libro di Massini/Arcelli "La mia maratona"
ecco la mia tabella per la prossima Maratona di Torino (16 novembre 2014) che dovrebbe portarmi al traguardo in circa 4 ore e 10 minuti.
Tra le due tabelle proposte ho scelto quella per gli over 40 e l'ho leggermente modificata, togliendo uno dei 5 lunghissimi (>30km) per problemi organizzativi
Tra le due tabelle proposte ho scelto quella per gli over 40 e l'ho leggermente modificata, togliendo uno dei 5 lunghissimi (>30km) per problemi organizzativi
martedì 22 luglio 2014
Velocità di riferimento e Maratona secondo Massini
Secondo il libro di Massini/Arcelli che sto leggendo i ritmi di allenamento vanno calcolati rispetto a un'ipotetica VELOCITA DI RIFERIMENTO VR che si può calcolare in diversi modi. I principali sono un Test di Conconi (per il calcolo della Soglia Anaerobica), il tempo in gara su una distanza di 14km, un'ora di corsa, il test di Bisciotti/Arcelli/Sagnol (BAS). Non ho nessun riferimento per queste tre prove (il mio ultimo Test di Conconi è di almeno un anno e mezzo fa) quindi proverò a desumerlo lavorando al contrario: dal ritmo gara che ho deciso in base ad alcune considerazioni riassunte in questo articolo.
mercoledì 9 luglio 2014
Frequenza cardiaca massima (FCMAX) e caldo estivo
Leggi anche: | |||
![]() | Deriva cardiaca e allenamenti col cardiofrequenzimetro: come tenerne conto? | ![]() | Caldo: come regolare il passo con le temperature estive? |
La Frequenza cardiaca massima viene influenzata dal caldo? Può aumentare rispetto a qualche mese prima con temperature più alte, d'estate?
Mi sono imbattuto in un post del mitico Orlando Pizzolato in cui diceva questa cosa e ho cercato su internet possibili altre conferme.
Ho trovato assoluta unanimità sul fatto che la FCMAX sia influenzata dall'età, calando di circa un battito all'anno man mano che passano le primavere.
Buona parte dei pareri convergono, mi sembra, sul fatto che sia un valore caratteristico dell'individuo poco o per niente influenzabile da altri fattori se non l'età.
Ho trovato per contro qualche convergenza sul fatto che possa essere leggerissimamente influenzata dall'allenamento.
Ma quasi nessun'altra voce, se non un paio di eccezioni, sul fatto che possa essere influenzata dalla temperatura esterna.
Note al volo
27.01.17 4x1000 rec 2'15'' 4'47''
04.01.17 medio 5'26''
strada/tapis= x^1,07
Factor foot pod: 101.3%-0.979
04.01.17 medio 5'26''
strada/tapis= x^1,07
Factor foot pod: 101.3%-0.979
I più letti nell'ultimo mese
- Come calcolare la velocità in km all'ora partendo dai minuti al km
- A quale frequenza cardiaca correre le gare di 5, 10, 21 e 42 km?
- Ripetute: come calcolare il tempo per le frazioni di 400 metri
- Come calcolare il passo medio su una certa distanza
- Mezza maratona: ho scelto la tabella d'allenamento di Albanesi