Lentamente si avvicina la data della Maratona di Torino 2014 e il pensiero vola al percorso. Rispetto all'edizione del 2012, quando la corsi io, è cambiato, e non poco, rimanendo comunque fermo il suggestivo arrivo in Piazza Castello.
Volendo studiare per bene il percorso - lo stesso dell'anno scorso - ho realizzato un video con le immagini e gli scorci tratti da Google Maps e Street View.
Eccolo, assieme all'immagine che ho realizzato del percorso.
un'idea folle: correre la MARATONA di new york partendo da zero. Il diario e gli appunti di viaggio di un amatore innamorato della corsa e appassionato di numeri.
lunedì 30 giugno 2014
Turin Marathon 2014: il video del percorso della Maratona di Torino
lunedì 16 giugno 2014
Ho deciso: mi regalo il mio medagliere
Stavo pensando dove e come raccogliere le mie medaglie, ora sistemate in un cassetto, quando mi sono imbattuto in una piccola realtà inglese che fa questo di mestiere: medaglieri personalizzati. Le mie medaglie altro non sono che le medaglie di partecipazione alle diverse corse alle quali ho partecipato, quelle che ricevono tutti coloro che terminano la gara e arrivano al traguardo, ma alcune sono per me davvero importanti, come ad esempio quella della prima maratona terminata, Torino 2012,
domenica 25 maggio 2014
La velocità della mia prossima maratona 1
Il libro di Massini che ho appena acquistato (La mia maratona) dà diverse indicazioni per calcolare un ritmo maratona teorico sul quale strutturare una buona parte degli allenamenti (soprattutto i lunghissimi, corsi ad un ritmo vicino al ritmo che si terrà in maratona). Naturalmente questo dipende da diversi fattori, soprattutto dalla propria predisposizione e dai propri allenamenti.
Innanzitutto il libro dà diverse indicazioni rispetto al tempo sulla mezza maratona, e sono per me molto utili in quanto qualche indicazione recente ce l'ho
Innanzitutto il libro dà diverse indicazioni rispetto al tempo sulla mezza maratona, e sono per me molto utili in quanto qualche indicazione recente ce l'ho
martedì 6 maggio 2014
Il libro: La mia maratona, di Fulvio Massini e Enrico Arcelli
Da quando sono senza guida - il fido preparatore che mi ha portato alla maratona - una certa ansia data la mancanza di punti fermi mi assaliva. Su internet si trova tutto, è vero, ma in un panorama così vasto ed eterogeneo non è semplice orientarsi, non è facile decidere che strada prendere, che tabelle e consigli seguire. Ho deciso così di acquistare un libro.
giovedì 3 aprile 2014
I test per i 10000 metri
Dovendo affrontare una gara da 10km mi sono messo a cercare qualche test per testare le mie potenzialità attuali sulla distanza. Ho trovato diverse prove interessanti.
Ho trovato alcuni test per impostare un ipotetico ritmo gara negli allenamenti da affrontare nelle ultime settimane, alcuni per calcolare un'ipotetica proiezione di tempo sulla distanza, un test per verificare
Ho trovato alcuni test per impostare un ipotetico ritmo gara negli allenamenti da affrontare nelle ultime settimane, alcuni per calcolare un'ipotetica proiezione di tempo sulla distanza, un test per verificare
martedì 1 aprile 2014
A quale frequenza cardiaca correre le gare di 5, 10, 21 e 42 km?
Per diversi motivi - sostanzialmente per il gps da polso in panne, ma non solo, sto correndo indossando il cardiofrequenzimetro e sto cercando di utilizzare le pulsazioni come riferimento non solo per la corsa lenta aerobica, ma anche in gara. La regolazione del sensore da scarpa è meno agevole del previsto e quindi l'unico parametro certo di cui dispongo al momento è quello della frequenza cardiaca.
Gìà, ma come regolarmi in gara?
Come sempre una corretta ricerca su internet dà buoni frutti.
Gìà, ma come regolarmi in gara?
Come sempre una corretta ricerca su internet dà buoni frutti.
lunedì 24 marzo 2014
Mezza maratona di Vigevano archiviata: analisi
Archiviata la Vigevano Half Marathon con un miglioramento del tempo di un minuto esatto, passiamo alle inevitabili analisi dei ritmi per programmare nel migliore dei modi la prossima. Intanto c'è da premettere che la giornata è stata bellissima, non troppo calda, non troppo fredda, con tanta gente e un percorso piano, buono per migliorare i propri personal best: forse leggerissimamente mosso all'inizio, con diverse strozzature che hanno reso il passo un po' poco fluido dietro, dove le file erano ingrossate dal discreto numero di partecipanti,
domenica 9 marzo 2014
Come calcolare la frequenza cardiaca massima col tapis roulant
* Aggiornamento. Dopo aver provato credo che nessuno di questi sia un buon test per calcolare la FREQUENZA CARDIACA MASSIMA, ma al limite possono essere utili per verificare il livello e la preparazione di un corridore. Per calcolare la frequenza cardiaca massima molto meglio uscire in pista, dando il massimo in una prova da 800m, con un minuto di recupero da fermo, e una da 400m al massimo delle proprie possibilità, facendo però attenzione ad arrivare fino in fondo. Attenzione: riscaldamento iniziale di 20 minuti blandi, seguiti da 4/5 allunghi, assolutamente necessari.
Calcolare la frequenza massima può essere molto utile per tarare i propri allenamenti, di solito espressi in km percorsi, in velocità o in percentuale della propria frequenza cardiaca massima, calcolata col cardiofrequenzimetro. Esistono diverse formule, più o meno simili tra loro, per calcolare una frequenza massima statistica, ma possono avere degli scarti anche del 15%, quindi anche molto importanti, rendendole quindi più utili agli statistici che agli sportivi.
Calcolare la frequenza massima può essere molto utile per tarare i propri allenamenti, di solito espressi in km percorsi, in velocità o in percentuale della propria frequenza cardiaca massima, calcolata col cardiofrequenzimetro. Esistono diverse formule, più o meno simili tra loro, per calcolare una frequenza massima statistica, ma possono avere degli scarti anche del 15%, quindi anche molto importanti, rendendole quindi più utili agli statistici che agli sportivi.
Note al volo
27.01.17 4x1000 rec 2'15'' 4'47''
04.01.17 medio 5'26''
strada/tapis= x^1,07
Factor foot pod: 101.3%-0.979
04.01.17 medio 5'26''
strada/tapis= x^1,07
Factor foot pod: 101.3%-0.979
I più letti nell'ultimo mese
- Come calcolare la velocità in km all'ora partendo dai minuti al km
- A quale frequenza cardiaca correre le gare di 5, 10, 21 e 42 km?
- Ripetute: come calcolare il tempo per le frazioni di 400 metri
- Come calcolare il passo medio su una certa distanza
- Mezza maratona: ho scelto la tabella d'allenamento di Albanesi