mercoledì 28 ottobre 2015

Come calcolare la Soglia Anaerobica in base al tempo sulla Mezza Maratona, secondo Massini-Arcelli

Il libro La mia maratona di Massini e Arcelli è sempre fonte di informazioni e dati utili. Da una tabella che correla SAN (Sognia Anaerobica) e tempi sulla mezza maratona e maratona voglio procedere al contrario e estrapolare la SAN dai tempi della mezza maratona, sfruttando la correlazione che ne fanno i due autori.

venerdì 23 ottobre 2015

Running drills e andature: esercizi per la corsa, stando a casa

In tutti questi anni ho sempre colpevolmente evitato esercizi, drill e andature, inserendo ultimamente qualche esercizio di plank. In questi giorni ho deciso che è giunto il momento di inserire anche qualche drill. Sono andato su internet alla ricerca di qualche video ben fatto e ho deciso di estrapolare una serie di esercizi che posso fare in casa.

mercoledì 21 ottobre 2015

Come calibrare il foot pod, il sensore da scarpa

Per via di una rottura del GPS integrato nel mio Timex Ironman da circa un anno e mezzo sto usando il sensore da scarpa. Si basa su un accelerometro che registra la velocità della falcata e per alcuni, se tarato correttamente, è più preciso del sistema GPS.
Per me non si tratta di una scelta precisa: non volendo acquistare un altro orologio mi adeguo, apprezzando, comunque, il fatto che la carica in questo modo dura per settimane/mesi.
Il problema è che effettuare correttamente la calibrazione del foot pod non è cosa semplice, e mi ci è voluto del tempo per affinare una tecnica che risultasse ragionevolmente sicura e precisa.

lunedì 5 ottobre 2015

Appoggio del piede: il mio com'è?

Il periodo di costruzione aerobica di quest'estate e la leggera infiammazione del tendine rotuleo di questi giorni sono state occasioni per riflettere e leggere sull'appoggio del piede durante la corsa.
I ritmi blandi di qualche mese fa mi portavano ad appoggiare molto il tallone, consigliato in questo anche da Mittleman, l'autore del libro che avevo letto e stavo seguendo (un recordman mondiale di ultramaratona):

Mezza Maratona di Trecate: il personale che non ti aspetti

Avevo deciso di partecipare a questa gara all'ultimo momento, soprattutto per stare in compagnia con i miei amici della Podistica di Arona: la mia tabella di preparazione per la maratona prevedeva un 21km a RMA-5 (cioè a 5'30/35'') e ci poteva stare, anche per testare la calibratura del mio foot pod, ferma a un anno fa con ritmi più lenti.

venerdì 2 ottobre 2015

La Mezza Maratona di Trecate, proviamola!

Mi sono iscritto alla Mezza Maratona di Trecate, in programma tra due giorni. Non sto preparando questa distanza, quindi non penso di tirarla: la considero un allenamento. La tabella che sto seguendo prevede un RMA-5'', quindi circa 5'35'', magari provo a scendere un po', ma senza strafare.
Certo la tentazione di provare il pb c'è, visto che il ritmo era stato 5'23'', ma vediamo come sto domenica, anche perché è prevista pioggia a dirotto.

venerdì 4 settembre 2015

Un test di verifica dopo la costruzione aerobica

Anche se non nelle migliori condizioni per fare un test del genere, ho provato a misurare di quanto mi sono velocizzato dopo questi 3 mesi di costruzione aerobica. La curiosità era tanta: "ok ho rallentato tantissimo il cuore, ma quanto questo significa maggiore velocità al km?" era la domanda.

giovedì 27 agosto 2015

Diario allenamenti preparazione maratona autunno 2015


In questo post intendo inserire i vari brevi commenti e resoconti crono e cardio dei vari allenamenti (magari non proprio tutti), per fare dei confronti, soprattutto futuri.

Note al volo

27.01.17 4x1000 rec 2'15'' 4'47''
04.01.17 medio 5'26''
strada/tapis= x^1,07
Factor foot pod: 101.3%-0.979